Privacy Policy Cookie Policy
Promo/Info
Promo/Info

Vie del sale tra l’Emilia e la Lunigiana

Le view del sale

Le antiche vie di comunicazione tra l’Emilia e la lunigiana che consentivano di attraversare il crinale appenninico ed arrivare al mare, erano percorse dai commercianti ed anche dai contrabbandieri del sale. Il sale era merce molto pregiata ed era soggetto a dazi da versare al passaggio delle dogane. Sono stati scelti alcuni percorsi tra i […]

La tradizione del Maggio (Prima Parte)

Maggio drammatico, Foto d’epoca (Museo del Maggio di Riolunato)

Le manifestazioni di benvenuto alla primavera, i riti di fertilità, particolari canzoni dedicate al mese di maggio e alla primavera si trovano nelle tradizioni popolari in diverse parti d’Italia: dalla Sardegna alla Sicilia, alla Calabria e, seguendo un itinerario segnato dalla dorsale appenninica, fino al Piemonte, nelle zone del Monferrato e nel Canavese. La Toscana, […]

XVIII Festa della Croce Verde di Villa Minozzo

8 agosto 2016

La nostra Croce Verde compie 18 anni, la nostra croce verde diventa maggiorenne. “La Croce Verde di Villa Minozzo, è la Pubblica Assistenza più longeva della montagna Reggiana e la seconda della provincia. Inoltre, essa è da sempre molto radicata con il proprio territorio, promuovendo numerose iniziative nell’arco dell’anno, passando dal benefico al puro intrattenimento.” […]

Daniela Zambonini

Daniela Zambonini

Persone della montagna. E’ questa una iniziativa che vuole fare conoscere la montagna reggiana attraverso il racconto della vita e delle passioni di chi vive quì da sempre o da chi invece ha incontrato quì l’amore della sua vita o da chi ha deciso di venirci ad abitare o lavorare. Il racconto più autentico delle […]

Russula

Russule

Le russule sono una varietà di funghi di colore variabile, la maggior parte è commestibile. Russula Vesca Di buona commestibilità è di colore bruno vinoso sulla parte superiore della cuticola (cappello) la carne bianca e gambo bianchi, maturando si macchia sul gambo di giallo bruno.Le zone di raccolta sono sempre sotto latifoglia e conifera.Sin dalla […]

Febbio c’è

Febbio Seggiovia 2000

Buongiorno a tutti gli amici della Val d’Asta. Oggi condivido la mia gita sul Cusna utilizzando gli impianti di risalita di Febbio.   Come dice il titolo Febbio c’è! Non perdetevi anche la galleria fotografica che ho preparato per l’occasione. A proposito! Per chi vuole fare una esperienza fresca e frizzante come la mia ricordo […]

L’Oratorio di Gazzano

Oratorio di gazzano

L’Oratorio di Sant’Antonio da Padova sorge nel centro dell’agglomerato urbano della frazione di Gazzano, comune di Villa Minozzo. Edificato a lato dell’antica via Toledo è formato da un unico corpo di fabbrica con facciata portificata e ingresso sul prospetto sud. Non sono state recepite notizie archivistiche relative all’epoca della sua costruzione; le uniche indicazioni provengono […]

L’Oratorio

Oratorio di Gazzano

L’Oratorio di Gazzano, dedicato a S.Antonio da Padova e a S.Francesco d’Assisi, è stato edificato nel centro del paese nell’anno 1725 per volontà di Antonio Merciadri, abitante del luogo. Successivamente, nel 1732, fu completato dal figlio Francesco Merciadri con un porticato a tre volte, con colonne e capitelli in arenaria, eleganti ed armoniosi; l’oratorio è […]

La Buca di Susano

La Buca di Susano

“Era l’alba del 18 marzo 1944 quando le truppe nazifasciste iniziarono a bombardare dalla rocca di Montefiorino….poco più tardi ….partirono con le camionette e carri armati per circondare i paesi colpiti….La buca di Susano fu uno dei primi abitati raggiunto.” I tedeschi diedero fuoco ad ogni cosa e gli abitanti 6 persone tra cui due […]

Visti da vicino e da lontano

Visti da vicino e da lntano

La seconda puntata dei contributi video di Fabrizio Franceschi. Il territorio dalla pianura al crinale reggiano, in un ipotetico viaggio in mongolfiera attraverso le quattro stagioni. Breve viaggio dalla montagna alla pianura alla scoperta della biodiversità fra ambienti, storia e natura.