Nel piccolo borgo di Corneto, nel comune di Toano, c’è chi ha saputo trasformare la semplicità della natura in arte. È il caso di Lorena Dallari, nata nel 1964, artista autodidatta che realizza quadri con sassi incollati su legno, dando vita a una forma espressiva unica e delicata.

Fin da ragazza Lorena si è appassionata a questa tecnica dopo aver acquistato un quadro realizzato proprio con i sassi. Da quel momento ha iniziato a sperimentare in autonomia, partendo da semplici composizioni su tela bianca o nera. Con il tempo, ha arricchito le sue opere con sfondi dipinti, utilizzando sia i colori acrilici che le delicate trasparenze degli acquerelli. Per Lorena, “il sasso deve dare l’emozione”: la forma della pietra non è solo materia, ma ispirazione, personaggio, messaggio.

I suoi lavori sorprendono per la capacità di raccontare storie senza bisogno di parole. Piccole figure costruite con ciottoli e pietre levigate si animano in scene quotidiane: bambini che vanno a scuola, famiglie in cammino, coppie abbracciate, figure sotto la pioggia, animali del bosco, paesaggi incantati. Ogni opera è un microcosmo fatto di materia semplice e sentimento autentico, in cui la pittura e il collage si fondono con armonia.

C’è molta poesia nei suoi quadri: si respira il valore delle relazioni umane, la memoria dell’infanzia, la tenerezza di certi momenti semplici. I soggetti sono riconoscibili e familiari, ma stilizzati in modo essenziale, come a voler lasciare spazio all’immaginazione di chi osserva.
Tra le sue opere più suggestive, spiccano:
- La scuola: un’aula animata da bambini di sasso, con maestra, lavagna e dettagli realistici;
- Passeggiata nel silenzio del lago: una coppia abbracciata che percorre un sentiero tra alberi d’autunno;
- La natività: un presepe moderno con figure stilizzate e un’intensa luce centrale;
- I musicisti: omaggio a Lucio Corsi e Tommaso Ottomano. Una scena vivace, con due chitarristi immersi in una performance creativa.

Lorena non ha mai partecipato a fiere o mercatini, né ha organizzato mostre personali. La sua prima esposizione pubblica è stata quella allestita a Corneto nel giugno 2025, nell’ambito della mostra sugli artisti locali organizzata dal “Centro Studi “I Ceccati”. Fondato nel 2005, il Centro promuove iniziative per valorizzare sia le opere dei fratelli Ceccati — abili scultori del legno e della pietra vissuti a cavallo tra Seicento e Settecento — sia le opere degli artisti locali.

Con il suo stile inconfondibile, Lorena Dallari contribuisce a tenere viva la scena artistica di Corneto, dimostrando che anche in un piccolo borgo dell’Appennino può nascere un’arte autentica, fatta di materiali umili ma di significati profondi.

