
Corneto, dal legno dei Ceccati ai colori dei Bianchi
Corneto, dal legno dei Ceccati ai colori dei Bianchi.
Cinque fratelli, un’unica passione per la pittura.
Corneto, dal legno dei Ceccati ai colori dei Bianchi.
Cinque fratelli, un’unica passione per la pittura.
Nel cuore dell’Italia, tra le pianure verdi dell’Emilia-Romagna, si conserva una delle tradizioni più affascinanti e longeve della nostra cultura gastronomica: la lavorazione del latte e la produzione del formaggio. Un sapere antico, tramandato nei secoli, che ancora oggi vive nei gesti sapienti dei casari e negli strumenti tradizionali usati in caseifici e fattorie.
Nel cuore dell’Appennino Reggiano, Toano conserva la memoria di uomini in divisa che hanno incarnato i più alti valori dell’Arma dei Carabinieri. Questo articolo rende omaggio ai carabinieri toanesi caduti e decorati con medaglia al valor militare, custodi silenziosi di un coraggio che attraversa i secoli.
Domenica 1 aprile 1945 come oggi la battaglia di Ca’ Marastoni. La Scuola Media di Toano legge ai ragazzi delle terze classi il racconto di Rosa Palumbo.
Durante le festività pasquali del 17-18 aprile del 1960 una forte ondata di maltempo investì la provincia reggiana, in particolare la zona appenninica, che si trovò ad affrontare diverse situazioni di calamità naturali.
In un tranquillo paese di montagna, una famiglia contadina come tante alle prese con una giovane figlia e tanti pretendenti!