Via Crucis Vivente di Frassinoro

Finalmente, dopo quattro anni, ritorna l’appuntamento con la tradizionale Via Crucis Vivente di Frassinoro, la manifestazione religiosa più importante dell’Emilia Romagna, unica nel suo genere in Italia. L’evento si ripete ogni tre anni, alle ore 21:00 del venerdì santo, ma l’edizione del 2018 fu annullata a causa delle avverse condizioni meteo e le abbondanti nevicate. […]
26 Marzo 1955: L’eccidio di Colombaia di Secchia

Sembrava lo scoppio di un petardo quel boato che squarciò il silenzio della Valle del Secchia in quella sera di inizio primavera del 1955.
Giuseppe Amorotti e la stirpe del brigante Domenico D’Amorotto

Giuseppe Luigi Mario Amorotti detto “Jusfin” nacque a Carpineti il 13 dicembre 1878 da Domenico Amorotti e Maria Viappiani
Don Enzo Boni Baldoni, un “Giusto tra le Nazioni” sui nostri monti

“Se è desiderio del Signore che io muoia per fare del bene a degli esseri umani, sono felice di fare la sua volontà
Sulle tracce del treno

Piccole locomotive Decauville trainavano carrelli con sabbia, ghiaia, tronchi; ai piedi dell’Appennino Reggiano mentre la guerra volgeva al termine.
Una Pasqua di Sangue

L’eroina “Nadia” Valentina Guidetti e il suo sacrificio per la libertà
Leone Carmana e la Polveriera di Vallegrande

A lui sono intitolate la caserma dei Carabinieri di Corso Cairoli a Reggio Emilia, che ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri, la sezione di La Spezia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri, e una piazza a Gazzano, suo paese natale.
Ricordi della liturgia del Venerdì santo

Le campane erano legate, morto Gesù, nessun suono argentino si doveva sentire.
Tradizioni e usi legati alla Pasqua di un tempo dal racconto di Giorgio e Giuliana Chiesi

Un tempo, anni ’40/’50 i bambini aspettavano la Pasqua , non per ricevere l’uovo di cioccolato , ma l’uovo sodo, guadagnato svolgendo delle incombenze.
Gli Strioni del Monte Urano

Fenomeni luminosi che illuminavano interi versanti di alcune montagne della Val D’Asta nelle notti estive