Privacy Policy Cookie Policy
Adv
Adv

L’Osservatorio Astronomico Pierino Zambonini

L’Osservatorio Astronomico Pierino Zambonini

Vivere la montagna in modo diverso si può.

Lo sanno bene gli appassionati di astronomia, che hanno scelto l’alto appennino reggiano come una delle mete preferite per le loro osservazioni notturne. Grazie infatti all’altitudine, all’atmosfera limpida, e alla lontananza dai centri abitati e dall’inquinamento luminoso, il nostro Appennino rappresenta uno dei migliori siti astronomici in Italia.

In Val d’Asta, da oltre 10 anni è in funzione l’osservatorio astronomico Pierino Zambonini, dedicato al noto astrofilo valdastrino fondatore dell’osservatorio, che è parte integrante, insieme alla stazione meteorologica, del Centro di Documentazione “Il Tempo e le Stelle” del Parco del Gigante.

La Cooperativa Futuralpe, che gestisce l’osservatorio, organizza serate di osservazioni astronomiche, guidate dagli esperti dell’Associazione Reggiana d’Astronomia (A.R.A.) di Castelnovo di Sotto, che con spiegazioni adatte ad un pubblico variegato, dai bambini ai curiosi e ai più esperti del settore, regaleranno un modo unico ed appassionante di vivere la natura e di apprendere i segreti del nostro universo.

OSSERVATORIO ASTRONOMICO PIERINO ZAMBONINI
OSSERVATORIO ASTRONOMICO PIERINO ZAMBONINI

La cupola motorizzata di 3,5 mt. di diametro è posta a 1110 metri di quota s.l.m. in località Rescadore, vicino al “Centro Meteo-Febbio”, agli impianti di risalita di Febbio 2000, alla scuola sci, al maneggio “La Sprella Ranch”, e al Camping Febbio 2000, ed ospita un telescopio catadiottrico di 32 cm, automatizzato nei suoi moti di ascensione retta e declinazione, con un rapporto focale 1/10 che rende lo strumento adatto per diversi tipi di osservazioni e per l´uso fotografico. Annessa all´osservatorio vi è una foresteria dotata di attrezzature informatiche collegate al telescopio.

In Val d’Asta non ci si annoia mai! Se cercate un’alternativa alle solite serate, provate per una volta a stare con il naso all’insù…

Osservatorio Astronomico Pierino Zambonini
42030 Località Rescadore – Febbio di Villa Minozzo – (RE)
0522 800323 – info@futuralpe.it

Facebook
Twitter
LinkedIn

Leggi anche

Latteria

Gli antichi strumenti del latte e del formaggio: un viaggio nel tempo nel museo privato pagliarini del parmigiano reggiano

Nel cuore dell’Italia, tra le pianure verdi dell’Emilia-Romagna, si conserva una delle tradizioni più affascinanti e longeve della nostra cultura gastronomica: la lavorazione del latte e la produzione del formaggio. Un sapere antico, tramandato nei secoli, che ancora oggi vive nei gesti sapienti dei casari e negli strumenti tradizionali usati in caseifici e fattorie.

Leggi Tutto »