In quel tempo, e parlo di 20 anni fa, tutte le Pro Loco si unirono e ognuna si organizzò per partecipare al Carnevale in montagna. Una sera, dopo aver assistito ad una rappresentazione della Compagnia di Gazzano, fui invitato a cenar con tutto il gruppo e mi ricordo, come se fosse appena ieri, che vivevo in un sogno e parlando con Remo Secchi gli dissi: “Quanto mi piacerebbe, anche io…”; Remo colse subito il mio parlare e mi disse: “Se te, metti insieme una compagnia, io ti scrivo la prima commedia”.
Non mi fu difficile riunire i miei amici e cominciare a fare le prove della commedia di Remo già dalla fine di Aprile 1999.
I Valdastrin – La prima volta insieme, foto al Casello di Asta (11 marzo 1999). Da sinistra a destra e dall’alto in basso, Sante Borghi, Alberto Castellini, Roberto Baccini,Sergio Pensieri, Tiziano Volpi, Marco Pieroni, Luca Cavecchia, Leandra Carmela Zambonini, Luigina Cassi, Chiara Castellini, Daniela Pensieri, Viviana Zambonini, Pia Sciaboni.
I Valdastrin – Debutto in Asta il 7 agosto 1999 con la commedia “Spaghetti aglio e olio” di Remo Secchi
I Valdastrin -a Villa Minozzo durante una scena de “Spaghetti aglio e olio”
I Valdastrin – “Spaghetti aglio e olio a Fontanaluccia” il 26 dicembre 2000
La compagnia in campo
Pio
Alberto Castellini
Paola
Pia Sciaboni
Lidia
Daniela Pensieri
Donato
Tiziano Volpi
Sereno
Roberto Baccini
Davide
Luca Cavecchia
Tiziano
Marco Pieroni
Aida
Leandra Carmela Zambonini
Sig. Parenti
Sergio Pensieri
Sig.ra Parenti
Luigina Cassi
Regia
Sante Borghi
Suggeritore
Viviana Zambonini
Tecnico del suono
Marco Manelli
Collaboratori
Chiara Castellini e Deanna Pieroni
I Valdastrin – locandina de “Spaghetti aglio e olio” a Fontanaluccia il 26 dicembre 2000
I Valdastrin – Rassegna del Teatro Dialettale Felina 30 marzo 2000
I Valdastrin – Foto di insieme a Felina il 30 marzo 2000
Rassegna del Teatro Dialettale dell’Appennino Reggiano, dicembre 1999-maggio2000Rassegna del Teatro Dialettale dell’Appennino Reggiano, dicembre 1999-maggio2000
Ha fatto e continua a fare la storia di Asta. Dalla Pro Loco degli anni 80, alla partecipazione alla Compagnia del Maggio, alla Compagnia di Teatro Dialettale fino alla decennale "Corrida" d'Agosto....quante storie ci racconterà?