Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Autori
  • Franco Chiarabini
  • Franco Chiarabini
Franco Chiarabini, Persone
19 Febbraio 2015 12 Novembre 2018

Franco Chiarabini

Persone della montagna. E’ questa una iniziativa che vuole fare conoscere la montagna reggiana attraverso il racconto della vita e delle passioni di chi vive quì da sempre o da chi invece ha incontrato quì l’amore della sua vita o da chi ha deciso di venirci ad abitare o lavorare. Il racconto più autentico delle persone che vivono quì.

Franco Chiarabini

Buongiorno a tutti,

mi chiamo Franco Chiarabini

Franco campione del mondo
Franco campione del mondo

Per chi non mi conosce, sono il campione in carica di raccolta funghi; per chi mi conosce sono quel “matto”che potete incontrare nel bosco a tutte le ore del giorno e della notte per raccogliere funghi.

Vivo a Reggio Emilia da quando mi sono sposato circa 15 anni fa.

Prima ho vissuto in una piccola frazione di Villa Minozzo: Montefelecchio.

Tutti i giorni torno tra i monti: faccio il pendolare che scappa dalla città per andare a lavorare in montagna. Da qui nasce una riflessione: un montanaro può andare dove vuole, ma sempre montanaro rimane!!

Il mio cordone ombelicale è ancora saldamente attaccato al nostro meraviglioso Appennino.

Ecco perché da giugno a settembre mi trasferisco con la mia famiglia nei miei amati monti: mi divido tra la mia Montefelecchio, ai piedi del Monte Prampa, e Case Balocchi, borgo della Val d’Asta, ai piedi del Monte Cusna e del Monte Penna, da dove ha origina mia moglie.

La Val d’Asta è una valle incantata con tanti piccoli paesi che la rendono unica, dove vivono  persone umili ma autentiche, di poche parole ma sempre disponibili in caso di necessità. Da tutti quì è possibile imparare quei valori che le generazioni della montragna si tramandano da sempre.

Durante l’inverno la popolazione è scarsa, ma dalla primavera molte persone “scappano” dalla città per tornare alla tranquillità e alla calma e questa valle si riempe!

Qui ci si può gustare una serena passeggiata lungo i sentieri, tra i monti, respiare aria sana, chiacchierare con tanti amici e ritrovarsi al tavolino del bar raccontandosi vecchi aneddoti.

Mi piace ricordare tutti gli sforzi che vengono fatti per cercare di vivacizzare la vallata: dalle iniziative proposte dalla pro loco locale con manifestazioni, cene, balli per favorire l’aggregazione e la giovialità, al ripristino della seggiovia di Febbio che, anche grazie alla neve copiosa di questi giorni, sta risorgendo.

 

La Val d’Asta è unica, così come i suoi abitanti e sono orgoglioso di farne parte anche solo come “figlio adottivo”!

Franco Chiarabini

Related posts:

Sono arrivati gli ufo in appennino (Funghi Porcini 2018)
Davide Borghi
Daniela Zambonini
Campione mondiale della raccolta funghiFranco ChiarabiniFunghiVal d'Asta

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Notiziario

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!