E’ questo l’11° tema lanciato sul gruppo facebook “Appennino e non solo…..“.
Questa foto è risultata la più bella

Complimenti a Rosa Palumbo, nostra collaboratrice, per il riconoscimento ottenuto.
Nel piccolo borgo di Corneto di Toano, c’è chi ha trasformato la natura in arte. È il caso di Lorena Dallari.
Corneto, dal legno dei Ceccati ai colori dei Bianchi.
Cinque fratelli, un’unica passione per la pittura.
Nel cuore dell’Italia, tra le pianure verdi dell’Emilia-Romagna, si conserva una delle tradizioni più affascinanti e longeve della nostra cultura gastronomica: la lavorazione del latte e la produzione del formaggio. Un sapere antico, tramandato nei secoli, che ancora oggi vive nei gesti sapienti dei casari e negli strumenti tradizionali usati in caseifici e fattorie.
Seconda parte del racconto sulla tragedia del 3 maggio a Quara di Toano, le biografie dei caduti.
In Appennino Reggiano, devastato dalla furia nazista, finalmente si iniziava a respirare aria di libertà dopo la liberazione del 25 aprile. La storia di un volo spezzato (Prima Parte).
Video promozione “La ferrovia sotto il Cusna” per l’evento In punta di penne in programma a Casina (RE) il 15 settembre 2024.