Quando la terra tremò in Asta

7 Settembre 1920, ore 7:56
Un boato. Le urla. Il fuggi fuggi generale. 20 secondi di terrore
Il terremoto del 1920

7 Settembre 1920, ore 7:56
Il Battesimo e le Nozze

Amarcord circa 25/30 anni fa, durante i pranzi di nozze o battesimi
Preghiera alla Madonna

Amarcord mia nonna quando avevo 6 anni mi faceva recitare sempre una preghiera.
Porcini (Boletus)

Qual’è il porcino migliore e più prelibato? Nella famiglia dei boletus (porcini) ne esistono diverse qualità, ma si individuano 4 specie principali: Boletus aestivalis chiamato reticolato o porcino d’estate, con cuticola vellutata, spesso screpolata, con il cappello color caffè-latte nocciola. Solitamente si trova in boschi caldi di latifoglie, tra l’erba, spesso associato a faggio o […]
Casati della Val d’Asta

Elenco dei casati della Val d’Asta Roncopianigi Denominazione Rappresentanti Mascambran Puglia Bgot Pigozzi Catalin Zambonini Nando Zambonini Celsa Marchiò Sante Biscia Vecchio Oste Topo Batera Marchò Evaristo Balarin Marchiò Linto Giuanela Calzolaio Febbio Denominazione Rappresentanti Gendarmi Gebenini Armido Brigader Baroni Fenelia Gargulin Gebenini Gregorio Mundin Bianchi Dei Michele Baroni (Formaggiai) Pinot Baroni Fuggi Padre della […]
La tradizione del Maggio (seconda parte)

Le ragazze attendevano il giorno del Maggio sperando di essere le prescelte per il ballo
Da contadino a parrucchiere

Pietro Meglioli, il barbiere di Casina che dava i numeri
XXXII Camminata della Val d’Asta

Sabato 15 agosto 2015 Risultati Fatti e Immagini Risultati e fotografie da ModenaCorre grazie a Tetyana Bilotserkovska La Camminata della Val d’Asta di Nerino Cerri per ReggioCorre. Uno splendido video! La Camminata 2015 su Podisti.Net Ritrovo ore 8.30 presso la Pro Loco Val d’Asta, località Piana Case Balocchi a Villa Minozzo Partenza ore 9.30 Iscrizioni […]
L’Osservatorio Astronomico Pierino Zambonini

Vivere la montagna in modo diverso si può. Lo sanno bene gli appassionati di astronomia, che hanno scelto l’alto appennino reggiano come una delle mete preferite per le loro osservazioni notturne. Grazie infatti all’altitudine, all’atmosfera limpida, e alla lontananza dai centri abitati e dall’inquinamento luminoso, il nostro Appennino rappresenta uno dei migliori siti astronomici in […]