Pubblicità

Salta al contenuto
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
  • Home
  • Pro Loco Val d'Asta
  • 1° Trofeo della Val d’Asta
Pro Loco Val d'Asta
22 Agosto 2019

1° Trofeo della Val d’Asta

Campionato del Fungo Val d'Asta

1°TROFEO della VAL D’ASTA

Alla ricerca del porcino d’oro

Domenica 8 Settembre 2019

PRO LOCO VAL D’ASTA

Sarà inoltre presente il gruppo Micologico “Franchi” di Reggio Emilia con la mostra micologica oltre al mercato delle bancarelle e gnocco fritto

Regolamento

Obiettivi

L’obiettivo principale della Pro Loco della Val d’Asta è quello di favorire forme di aggregazione ludiche rispettose dell’ambiente e incoraggiare attività all’aria aperta in mezzo alla natura;
L’obiettivo principale del partecipante è quello di scovare, in un tempo prestabilito e in un’area boschiva delimitata da fettuccia bianca e rossa nei pressi della sede della Pro Loco della Val d’Asta, un porcino artificiale di color Oro, un porcino artificiale di color Argento, un porcino artificiale di color Bronzo, di seguito nominati “porcino d’oro”, “porcino d’argento” e “porcino di bronzo” , precedentemente piantati in luoghi ben nascosti.
L’Obiettivo secondario del partecipante è quello di scovare, in un tempo prestabilito e in un’area boschiva delimitata da fettuccia bianca e rossa nei pressi della sede della Pro Loco della Val d’Asta, il maggior quantitativo di funghi porcini autoctoni o piantati precedentemente dall’organizzazione in caso di carenza dei primi.
Alla fine della competizione, i funghi porcini ritrovati, saranno riconsegnati al concorrente e rimarranno di sua proprietà.

Classifica e premi

La classifica verrà redatta in base al ritrovamento dei funghi d’oro, d’argento e di bronzo secondo il seguente ordine:
Fungo d’Oro: 1° classificato;
Fungo d’Argento: 2° classificato;
Fungo di Bronzo: 3° classificato.
Solo ed unicamente, nel caso in cui non venisse trovato uno dei tre funghi (oro, argento e bronzo), la coppa corrispondente verrà corrisposta al concorrente che avrà raccolto il peso maggiore di funghi porcini; a parità di peso, verrà premiato il partecipante che avrà impiegato minor tempo.
I primi 3 classificati verranno premiati con una coppa.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un piccolo gadget a ricordo della giornata.

Quota d’iscrizione e partecipazione

Per partecipare è obbligatorio compilare il modulo d’iscrizione in tutte le sue parti, unitamente al versamento della quota d’iscrizione pari ad euro 25,00.

Per motivi organizzativi si richiede l’iscrizione entro venerdi 6 settembre presso la sede della Pro Loco di Val d’Asta, contattando i seguenti numeri telefonici: 338 2823472 – 340 9302111.

Chi fosse impossibilitato all’iscrizione entro tale data, può comunicarlo ai numeri sopra indicati, per procedere con l’effettiva iscrizione il giorno stesso della gara.

La quota d’iscrizione comprende il pranzo (gnocco fritto, salumi, bevande, dolce e caffè) presso la Pro Loco della Val d’Asta.
Con l’atto di iscrizione, i concorrenti sollevano l’organizzazione per danni a cose e persone, prima, dopo e durante la competizione.

Partecipanti

Possono partecipare tutte le persone fisiche che abbiano compiuto 18 anni.

Orari e Ritrovo

  • ore 8.00: ritrovo presso la Pro Loco della Val d’Asta, iscrizione partecipanti, consegna pettorali;
  • ore 09.00: ripasso regolamento, istruzioni per la gara;
  • ore 09.30: inizio gara;
  • ore 12.00: fine gara, consegna ritrovamenti alla giuria, pesatura;
  • ore 13.00: pranzo;
  • ore 15.00: premiazioni.

Divieti, obblighi e materiale necessario per poter gareggiare

  • divieto assoluto di correre durante la gara;
  • divieto di uscire dall’area boschiva che delimita il campo gara;
  • divieto di distruggere qualsiasi forma fungina;
  • divieto di scambiarsi funghi durante la gara;
  • i partecipanti dovranno indossare abbigliamento adeguato, scarpe da trekking o scarponi;
  • i partecipanti dovranno avere un contenitore rigido aerato (cestino, gerla o zaino);
  • i partecipanti dovranno avere una zanetta o bastone;
  • i partecipanti dovranno avere un telefono cellulare in caso di necessità (corrispondente al numero di telefono indicato nel modulo d’iscrizione);
  • I partecipanti sono tenuti ad un comportamento corretto e rispettoso delle regole e degli altri partecipanti.

Controlli e Giuria

Prima e durante la competizione addetti dell’organizzazione potranno visionare i cestini per eventuali controlli.
Qualsiasi violazione del regolamento comporterà l’immediata squalifica.

La giuria sarà composta da 3 persone, ogni decisione presa da essi sarà insindacabile.

Per informazioni contattare Pro loco Val d’Asta 338 2823472 – 340 9302111

 

Related posts:

I Trofeo della Val d'Asta - Partecipanti e Vincitori - Foto
XXXII Camminata della Val d'Asta
Pro loco Val d'Asta - Chi Siamo
Campionato del FungoPro Loco Val d'Asta
Avatar

Leandra C Zambonini

Ideatrice, fondatrice, autore e principale sponsor di Valdasta.IT

Navigazione articoli

Precedente
successivo

RE Meteo

Notiziario

Val d'Asta, Appennino Reggiano

Tutta la montagna e dintorni
Alcune foto presenti su Valdasta.IT possono essere state prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarcelo utilizzando la pagina contatti; provvederemo quanto prima alla rimozione delle immagini utilizzate.

Valdasta.IT Copyright © 2006-2020 di Leandra Carmela Zambonini - Condizioni Privacy Cookie policy Contatti Crediti Link

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia This work by Valdasta.IT Authors is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Italia.
Vai su
Proudly powered by WordPress | Theme: Memory by GretaThemes. | Sito web realizzato da Alessandro Rodilosso
Val d'Asta, Appennino Reggiano
  • Val d’Asta
    • Arrivare
    • Borghi
    • Rubrica
    • Servizi
  • Autori
  • Argomenti
    • Amarcord
    • Persone
    • Schede
    • Sentieri
    • Storia locale
  • Blog
  • Eventi
  • I Valdastrin
  • Notiziario
  • Contattaci!